Questo sito web utilizza cookie tecnici per fornirti la migliore esperienza di navigazione.

Questo sito non utilizza coockie di profilazione e non raccoglie informazioni sugli utilizzatori.

"Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento."
Henri Cartier-Bresson

DSCN1472

Anna Maffei

Carlo era questo. Una persona fragile e delicata, bisognosa di protezione e di amore incondizionato, e nel contempo una persona generosa, capace di donare amore, di prendersi cura degli altri, prima fra tutti i ragazzi, con costanza e dedizione.

Giuseppe Morlacchetti

Concedimi la serenità di accettare
le cose che non posso cambiare.
Il coraggio di cambiare quello che posso e
la saggezza di riconoscere la differenza.

(R. Niebuhr)

 

A Carlo “è stato dato il coraggio di cambiare quello che poteva”.

Leggi tutto: Giuseppe Morlacchetti

Fulvio Ferrario

Non ci conoscevamo bene. Ma ne ho un ricordo nitidissimo, vivo, per la mitezza e la bontà; perché nella chiesa valdese di Milano era molto amato (ovviamente da chi lo conosceva); e perché essere parte della sgangherata band di Ernesto creava (è buffo, ma vi garantisco che è vero) una singolare solidarietà.

Leggi tutto: Fulvio Ferrario

Emmanuele Paschetto

Mi piacevano di Carlo la sua disponibilità, la sua discrezione, l’equilibrio, il suo pudore, anche quando faceva cose belle e importanti. Di lui mi sembra che Gesù parli quando dice: “Beati i mansueti, perché erediteranno la terra”. Questa è l’immagine che ho sempre avuto di Carlo sin dalla prima volta che l’ho conosciuto.

Carlo Lella e Marta D'Auria

Ricordiamo la sua estrema generosità e disponibilità, il desiderio di approfondire il suo strumento a fiato, gli aspetti multimediali ed il suo grande lavoro per la chiesa e l'evangelo, la discrezione, il suo modo sempre pacato di esprimersi, a volte con simpatica ironia, sempre con il sorriso.

Leggi tutto: Carlo Lella e Marta D'Auria

Dino Giordani

Di Carlo ci resta ora il ricordo di un animo sensibile e schivo, che osservava silenziosamente, sopportando le insulsaggini e perdonando le sgarberie e le arroganze, disponibile nell'amore verso gli altri, lui che nella vita aveva provato l'abbandono e l'accoglienza.

Leggi tutto: Dino Giordani

M.Teresa Rubini

Ho conosciuto Zibecchi in chiesa in Via Pinamonte e la sua disponibilità e il suo buon cuore e la sua presenza effettiva, non potevano passare inosservati, si vedeva subito che era una persona speciale.

Mina e Luciano Esposti

Cara Susanna, mentre tu predicavi io percepivo il respiro di Carlo che voleva supportare il tuo, la sua, così la interpretavo, era la voglia di aiutarti in silenzio caricando di energia il suo sguardo e il suo respiro perché a te arrivassero come sostegno.

Giuseppe Montemurro

La sua grande fede per il Signore, l'amore che ha avuto per Susanna, e l'amore che ha sparso per noi fratelli e sorelle in Cristo che l'abbiamo conosciuto.

Stefano Fontana

Io ricorderò l’amico Carlo innanzitutto come un uomo di grande sensibilità, sensibile alle belle luci della vita allo stesso modo delle pellicole e dei pixel che lui usava con bravura. Vorrei se possibile rendere ancor meglio il suo carattere:

Leggi tutto: Stefano Fontana