Questo sito web utilizza cookie tecnici per fornirti la migliore esperienza di navigazione.

Questo sito non utilizza coockie di profilazione e non raccoglie informazioni sugli utilizzatori.

"La macchina fotografica è uno strumento semplice, anche il più stupido può usarla.
La sfida consiste nel creare attraverso di essa quella combinazione tra verità e bellezza chiamata arte"
Isabel Alliende "Ritratto in seppia"

Amore per la fotografia

talanti 2Sin da giovane Carlo aveva manifestato una grande attrazione per la fotografia. Cominciata come un hobby, essa aveva conquistato sempre maggiore spazio nella sua vita, accompagnandolo nelle varie attività che lo occupavano e maggiormente nei momenti di svago. Questo ‘amore’ lo ha sempre più spinto a coltivare la sua genuina passione per l’immagine, migliorando col tempo in tecniche di ripresa, gusto dell’inquadratura e sensibilità di esposizione. Il suo temperamento curioso e inquieto lo ha inoltre portato, fin da giovane, ad andare in giro per il mondo, sempre con la sua macchina fotografica tra le mani, per captare tutto quanto scaturiva dentro di sé nell’osservare ciò che gli appariva davanti all’obiettivo:

“Nel momento stesso in cui noto qualcosa che mi spinge a portare la macchina fotografica davanti agli occhi, l’immagine mi appare vera e perfetta, tanto da provare l’imperioso impulso di catturarla”.

Eppure, incontentabile, scattava una foto dopo l’altra, sempre alla ricerca dell’inquadratura perfetta, della luce migliore e dell’espressione spontanea da riprodurre. Altrettanto meditata e accurata era poi la scelta del fotogramma da stampare.

Le prime immagini che Carlo ha conservato risalgono agli anni ’70 e si tratta di un servizio sugli storici avvenimenti sociali e politici dell’epoca. L’impatto con la situazione di allora - nella veste di fotografo intento a immortalare in uno scatto la drammaticità di quei ‘momenti decisivi’ - fu estremamente violento. Ma molto utile ai fini di acquisire esperienza e determinazione per non perdere “l’attimo fuggente”.

Dopo quegli anni, in seguito alla tragica morte del fratello Giannino proprio durante una manifestazione, Carlo prese una pausa di riflessione per riaccostarsi poi alla fotocamera in occasione di alcuni lunghi viaggi.