Questo sito web utilizza cookie tecnici per fornirti la migliore esperienza di navigazione.

Questo sito non utilizza coockie di profilazione e non raccoglie informazioni sugli utilizzatori.

"La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha."
Neil Leifer

Biografia e opere

Indice articoli

DSCN0903 RNato nel 1947 a Milano, vi è vissuto fino alla sua scomparsa nel dicembre del 2009. Ha lavorato in Cariplo, poi Banca Intesa, dove ha avuto la possibilità di unirsi al gruppo fotografico del CRAL aziendale. La frequentazione con colleghi che nutrivano la sua stessa passione e la possibilità di sfruttare le strutture messe a disposizione dalla banca gli hanno consentito di approfondire le sue conoscenze tecniche. Avendo a disposizione sale di posa, camere oscure, corsi di approfondimento, la possibilità di fare delle esposizioni, con gli anni è diventato egli stesso un insegnante all'interno del gruppo. Ha collaborato ai vari festival del Diaporama organizzati dal Gruppo Cariplo e dal Circolo Fotografico Monzese.

Ha partecipato attivamente alla collettiva “Discrete presenze”, una mostra fotografica sulle immagini sacre su muri e portoni del territorio lombardo. Questa mostra fu inaugurata dal Cardinale Carlo Maria Martini. Dopo una prima personale di 100 fotocolor alla Galleria Il Cavalletto di Milano nel marzo del 1976, ha esposto foto a colori in alcune mostre collettive –tra il 1995 e il 1997- presso il foyer del Teatro delle Erbe in Milano.

Tra il 1994 e il 1998, periodo durante il quale ha dedicato una particolare attenzione alle foto in bianco e nero, ha esposto

  • presso il Teatro delle Erbe a Milano: personale di foto in bianco e nero “Transilvania – Il taglio della legna” (settembre 1998).
  • presso il Leon d’Oro di Corsico (MI) “Le ragazze del Clan” (novembre 1999) e “Campo profughi in Croazia, 1994” (aprile/maggio 2000)
  • presso il Cinema Palestrina di Milano, in occasione di una rassegna di film culturali, è stata riproposto il reportage sul “Campo Profughi in Croazia”, con immagini d’ambiente e non di guerra (marzo 2000)

Foto a colori sono state esposte nelle seguenti mostre personali

  • ad Alcocebre in Spagna “Sol y sombra”
  • presso la Pro-loco di Sesto Calende (VA) “Una sosta, uno sguardo, un ricordo” 

Ha collaborato saltuariamente con una rivista del settore informatico pubblicando articoli corredati da fotografie sui temi: “Sardegna”, “La mia pipa”, “Maschere di Venezia”. Suoi saggi e fotografie sono apparsi tra il 1994 e il 2009 sul settimanale Riforma, diffuso su tutto il territorio nazionale e promosso dalle Chiese Evangeliche Battiste, Metodiste e Valdesi.

Per incarico del Centro Culturale Protestante di Milano ha allestito una mostra fotografica su “Martin Luther King”, in occasione del 40° anniversario della sua morte (2008). La mostra raccoglie circa 40 foto incorniciate e complete di didascalia, che ripercorrono la vita del pastore battista assassinato nel 1968. La mostra è ora permanentemente esposta nei locali della Chiesa Evangelica Battista di Milano-Pinamonte.